L’unità normale di velocità del vento è il nodo (miglia nautiche all’ora = 0,51 m sec-1 = 1,15 mph). La direzione del vento è misurata rispetto al nord vero (non al nord magnetico) ed è riportata da dove soffia il vento. Un vento orientale soffia da est o 90 gradi, un sud da sud o 180 gradi e un ovest da ovest o 270 gradi.,
La velocità del vento normalmente aumenta con l’altezza sopra la superficie terrestre ed è molto influenzata da fattori come la rugosità del terreno e la presenza di edifici, alberi e altri ostacoli nelle vicinanze.
L’esposizione ottimale per la misurazione del vento è su un terreno pianeggiante di rugosità uniforme senza grandi ostacoli entro 300 m dalla torre. In pratica pochi siti nella rete di osservazione soddisfano questo requisito esattamente per tutte le direzioni del vento incidente, ma la maggior parte sono ragionevolmente rappresentativi di un sito aperto.,
Anemometro a tazza
La velocità del vento è normalmente misurata da un anemometro a tazza costituito da tre o quattro tazze, di forma conica o emisferica, montate simmetricamente attorno a un mandrino verticale. Il vento che soffia nelle tazze fa ruotare il mandrino. Negli strumenti standard il design delle tazze è tale che la velocità di rotazione è proporzionale alla velocità del vento ad un’approssimazione sufficientemente ravvicinata.,
Ad intervalli non superiori a cinque anni, gli anemometri sono tarati in galleria del vento per identificare eventuali scostamenti nel rapporto tra rotazione del mandrino e velocità del vento specificato dal costruttore. Le correzioni di calibrazione vengono applicate alla velocità del vento misurata.
Misurazione della direzione del vento
La direzione del vento è misurata da una banderuola costituita da un sottile braccio orizzontale che porta una piastra piana verticale ad un’estremità con il suo bordo al vento e all’altra estremità un peso di equilibrio che funge anche da puntatore., Il braccio è portato su un mandrino verticale montato su cuscinetti che gli permettono di girare liberamente nel vento. L’anemometro e la banderuola sono collegati a un braccio orizzontale di supporto nella parte superiore di un albero di 10 m (vedi immagine sopra).
Anemometro sonico
Dove le misurazioni del vento vengono effettuate in condizioni meteorologiche estreme, come sulla cima delle montagne, viene utilizzato un anemometro sonico riscaldato (vedi immagine sopra) senza parti mobili. Lo strumento misura la velocità dei segnali acustici trasmessi tra due trasduttori situati all’estremità dei bracci sottili., Le misurazioni da due coppie di trasduttori possono essere combinate per ottenere una stima della velocità e della direzione del vento.
La distorsione del flusso d’aria da parte della struttura di supporto dei trasduttori è un problema che può essere ridotto al minimo applicando correzioni basate su tarature in galleria del vento.
Misurazione delle raffiche e dell’intensità del vento
Poiché il vento è un elemento che varia rapidamente in periodi di tempo molto brevi, viene campionato ad alta frequenza (ogni 0.,25 sec) per catturare l’intensità delle raffiche, o picchi di velocità di breve durata, che infliggono maggiori danni nelle tempeste. La velocità e la direzione della raffica sono definite dalla velocità media del vento massima di tre secondi che si verifica in qualsiasi periodo.
Una migliore misura dell’intensità complessiva del vento è definita dalla velocità media e dalla direzione nel periodo di dieci minuti che porta al tempo di segnalazione. Si può anche calcolare il vento medio su altri periodi di media. Una burrasca è definita come un vento di superficie di velocità media di 34-40 nodi, in media su un periodo di dieci minuti., Termini come ‘grave burrasca’, ‘tempesta’, ecc sono utilizzati anche per descrivere venti di 41 nodi o superiore.
Lascia un commento