Descrizione Generale
Come il cuore subisce la depolarizzazione e ripolarizzazione, le correnti elettriche generate diffuso non solo nel cuore, ma anche in tutto il corpo. Questa attività elettrica generata dal cuore può essere misurata da una serie di elettrodi posti sulla superficie del corpo. La traccia registrata è chiamata elettrocardiogramma (ECG o ECG). Un tracciato ECG “tipico” è mostrato a destra., Le diverse onde che compongono l’ECG rappresentano la sequenza di depolarizzazione e ripolarizzazione degli atri e dei ventricoli. L’ECG viene registrato ad una velocità di 25 mm/sec (5 quadrati grandi / sec) e le tensioni sono calibrate in modo che 1 mV = 10 mm (2 quadrati grandi) nella direzione verticale. Pertanto, ogni piccolo quadrato da 1 mm rappresenta 0,04 sec (40 msec) nel tempo e 0,10 mV in tensione. Poiché la velocità di registrazione è standardizzata, è possibile calcolare la frequenza cardiaca dagli intervalli tra le diverse onde.,
Onda P (depolarizzazione atriale)
L’onda P rappresenta l’onda di depolarizzazione che si diffonde dal nodo SA attraverso gli atri e di solito è da 0,08 a 0,10 secondi (80-100 ms) di durata. Il breve periodo isoelettrico (tensione zero) dopo l’onda P rappresenta il tempo in cui l’impulso sta viaggiando all’interno del nodo AV (dove la velocità di conduzione è notevolmente ritardata) e il fascio di His. La velocità atriale può essere calcolata determinando l’intervallo di tempo tra le onde P. Clicca qui per vedere come viene calcolato il tasso atriale.,
Il periodo di tempo dall’inizio dell’onda P all’inizio del complesso QRS è definito intervallo PR, che normalmente varia da 0,12 a 0,20 secondi di durata. Questo intervallo rappresenta il tempo tra l’inizio della depolarizzazione atriale e l’inizio della depolarizzazione ventricolare. Se l’intervallo PR è > 0,20 sec, esiste un blocco di conduzione AV, che viene chiamato blocco cardiaco di primo grado se ogni impulso dagli atri è ancora in grado di essere condotto nei ventricoli.,
Complesso QRS (depolarizzazione ventricolare)
Il complesso QRS rappresenta la depolarizzazione ventricolare. La frequenza ventricolare può essere calcolata determinando l’intervallo di tempo tra i complessi QRS. Clicca qui per vedere come viene calcolata la frequenza ventricolare.
La durata del complesso QRS è normalmente compresa tra 0,06 e 0,10 secondi. Questa durata relativamente breve indica che la depolarizzazione ventricolare avviene normalmente molto rapidamente. Se il complesso QRS è prolungato (> 0,10 sec), la conduzione è compromessa all’interno dei ventricoli., Questo può verificarsi con blocchi di branca o ogni volta che un foci ventricolare (sito di pacemaker anormale) diventa il pacemaker che guida il ventricolo. Tali focolai ectopici provocano quasi sempre impulsi condotti su percorsi più lenti all’interno del cuore, aumentando così il tempo per la depolarizzazione e la durata del complesso QRS.
La forma del complesso QRS nella figura sopra è idealizzata. Infatti, la forma cambia a seconda di quali elettrodi di registrazione vengono utilizzati. La forma cambia anche quando c’è una conduzione anormale degli impulsi elettrici all’interno dei ventricoli., La figura a destra riassume la nomenclatura utilizzata per definire i diversi componenti del complesso QRS come può verificarsi in diverse derivazioni di registrazione ECG e / o con conduzione anomala all’interno dei ventricoli.
Segmento ST
Il periodo isoelettrico (segmento ST) che segue il QRS e termina all’inizio dell’onda T è il momento in cui entrambi i ventricoli sono completamente depolarizzati. Questo segmento corrisponde approssimativamente alla fase di plateau dei potenziali di azione ventricolare., Il segmento ST è molto importante nella diagnosi di ischemia ventricolare o ipossia perché in quelle condizioni, il segmento ST può diventare depresso o elevato.
Onde T e U
L’onda T rappresenta la ripolarizzazione ventricolare. Generalmente, l’onda T presenta una deflessione positiva. La ragione di ciò è che le ultime cellule a depolarizzarsi nei ventricoli sono le prime a ripolarizzarsi., Ciò si verifica perché le ultime cellule da depolarizzare si trovano nella regione subepicardica dei ventricoli e queste cellule hanno potenziali d’azione più brevi di quelli trovati nelle regioni subendocardiche della parete ventricolare. Quindi, sebbene la depolarizzazione delle cellule subepicardiche si verifichi dopo le cellule subendocardiche, le cellule subepicardiche subiscono la ripolarizzazione di fase 3 prima delle cellule subendocardiche., Pertanto, le onde di ripolarizzazione sono generalmente orientate in senso opposto rispetto alle onde di depolarizzazione (frecce verdi contro rosse in figura) e le onde di ripolarizzazione che si allontanano da un elettrodo di registrazione postivo producono una tensione positiva.
L’onda T ha una durata maggiore rispetto al complesso QRS che rappresenta la depolarizzazione. La durata più lunga si verifica perché la conduzione dell’onda di ripolarizzazione è più lenta dell’onda di depolarizzazione., La ragione di ciò è che l’onda di ripolarizzazione non utilizza il ramo del fascio ad alta velocità e il sistema di purkinje, e quindi si basa principalmente sulla conduzione da cellula a cellula.
A volte una piccola onda U positiva può essere vista seguendo l’onda T (non mostrata in figura in cima alla pagina). Questa onda rappresenta gli ultimi resti della ripolarizzazione ventricolare. Onde T invertite o onde U prominenti indicano patologia sottostante o condizioni che influenzano la ripolarizzazione.,
Intervallo QT
L’intervallo QT rappresenta il tempo per la depolarizzazione ventricolare e la ripolarizzazione e quindi stima approssimativamente la durata di un potenziale d’azione ventricolare medio. Questo intervallo può variare da 0,20 a 0,40 secondi a seconda della frequenza cardiaca. A frequenze cardiache elevate, i potenziali di azione ventricolare si riducono di durata, riducendo l’intervallo QT. Poiché gli intervalli QT prolungati possono essere diagnostici per la suscettibilità a determinati tipi di tachiaritmie, è importante determinare se un dato intervallo QT è eccessivamente lungo., In pratica, l’intervallo QT è espresso come “QT corretto (QTc)” prendendo l’intervallo QT e dividendolo per la radice quadrata dell’intervallo R-R (intervallo tra depolarizzazioni ventricolari). Ciò consente una valutazione dell’intervallo QT indipendente dalla frequenza cardiaca. Gli intervalli Q-c corretti normali sono 0,44 secondi o meno.
Non esiste un’onda distintamente visibile che rappresenti la ripolarizzazione atriale nell’ECG perché si verifica durante la depolarizzazione ventricolare. Poiché l’onda di ripolarizzazione atriale è relativamente piccola in ampiezza (cioè,, ha bassa tensione), è mascherato dal complesso QRS generato dal ventricolo molto più grande.
I tracciati ECG registrati simultaneamente da diversi elettrodi posizionati sul corpo producono diverse forme d’onda caratteristiche. Per sapere dove sono posizionati gli elettrodi ECG, CLICCA QUI.
Rivisto 12/08/19
Lascia un commento