Infezione enterococcica-Trattamento e resistenza agli antibiotici

postato in: Articles | 0

L’importanza clinica del genere Enterococcus è direttamente correlata alla sua resistenza agli antibiotici, che contribuisce al rischio di colonizzazione e infezione. Le specie di maggiore importanza clinica sono Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium. Sebbene le caratteristiche di resistenza di queste due specie differiscano in modi importanti, possono generalmente essere classificate come resistenza intrinseca, resistenza acquisita e tolleranza.,

Rispetto agli streptococchi, gli enterococchi sono intrinsecamente resistenti a molti agenti antimicrobici comunemente usati. Tutti gli enterococchi presentano una ridotta suscettibilità alla penicillina e all’ampicillina, nonché una resistenza di alto livello alla maggior parte delle cefalosporine e a tutte le penicilline semisintetiche, come risultato dell’espressione di proteine leganti la penicillina a bassa affinità. Per molti ceppi, il loro livello di resistenza all’ampicillina non preclude l’uso clinico di questo agente., Infatti, l’ampicillina rimane il trattamento di scelta per le infezioni enterococciche che mancano di altri meccanismi per la resistenza di alto livello. Gli enterococchi sono anche intrinsecamente resistenti alla clindamicina, che è mediata dal prodotto del gene lsa, sebbene il meccanismo rimanga scarsamente definito. Trimetoprim-sulfametossazolo sembra essere attivo contro gli enterococchi quando testato in vitro su terreni carenti di folato, ma fallisce in modelli animali, presumibilmente perché gli enterococchi possono assorbire folato dall’ambiente (Zervos & Schaberg, 1985)., Gli enterococchi hanno anche una resistenza nativa alle concentrazioni clinicamente ottenibili di aminoglicosidi, che ne preclude l’uso come singoli agenti. Sebbene E. faecalis sia naturalmente resistente alla quinupristina-dalfopristina, questa combinazione è altamente attiva contro i ceppi di E. faecium che mancano di determinanti di resistenza specifici.

Gli enterococchi sono tolleranti all’attività battericida (normalmente) degli agenti attivi della parete cellulare, come gli antibiotici β-lattamici e la vancomicina., La tolleranza implica che i batteri possono essere inibiti da concentrazioni clinicamente raggiungibili dell’antibiotico, ma saranno uccisi solo da concentrazioni molto superiori alla concentrazione inibitoria. La tolleranza enterococcica può essere superata combinando agenti attivi della parete cellulare con un aminoglicoside., Il meccanismo mediante il quale β–lattamici aminoglicoside combinazioni di rendimento sinergica attività battericida rimane un mistero, ma i dati in vitro indicano che una maggiore concentrazione di aminoglicoside entra nelle cellule che sono anche trattati con agenti che inibiscono la sintesi della parete cellulare, il che suggerisce che la parete cellulare agenti attivi nel promuovere la diffusione di aminoglicoside (Mohr, Friedrich, Yankelev, & Lampada, 2009).

La tolleranza viene normalmente rilevata in vitro tracciando la sopravvivenza in curve di uccisione e può essere osservata per una serie di combinazioni antibiotico-batteri., La tolleranza in vitro ha un impatto importante sulla terapia per il trattamento delle infezioni enterococciche. Il trattamento dell’endocardite richiede una terapia battericida, a causa dell’inaccessibilità dei batteri all’interno delle vegetazioni cardiache al sistema immunitario dei mammiferi. Il riconoscimento del sinergismo tra penicillina-streptomicina ha portato ad un miglioramento dei tassi di guarigione per l’endocardite enterococcica, da circa il 40% a oltre l ‘ 80% (Jensen, Frimodt-Møller, & Aarestrup, 1999; Rice & Carias, 1998)., Nonostante un notevole sforzo, i ricercatori devono ancora trovare altre combinazioni di antibiotici che siano sinergicamente battericidi contro gli enterococchi.

Oltre alla resistenza intrinseca e alla tolleranza, gli enterococchi hanno avuto uno straordinario successo nell’acquisire rapidamente resistenza praticamente a qualsiasi agente antimicrobico messo in uso clinico. L’introduzione di cloramfenicolo, eritromicina e tetracicline è stata rapidamente seguita dall’emergere di resistenza, in alcuni casi raggiungendo una prevalenza che ne ha precluso l’uso empirico. Mentre il verificarsi di resistenza all’ampicillina in E., la faecalis è stata piuttosto rara, ora esiste una diffusa resistenza ad alto livello all’ampicillina tra gli isolati clinici di E. faecium. La resistenza ad alto livello degli aminoglicosidi, che nega il sinergismo tra gli agenti attivi della parete cellulare e gli aminoglicosidi, è stata riconosciuta per diversi decenni. La resistenza alla vancomicina è ampiamente prevalente in E. faecium, sebbene rimanga relativamente rara in E. faecalis., In risposta al crescente problema della resistenza alla vancomicina negli enterococchi, l’industria farmaceutica ha sviluppato una serie di nuovi agenti che hanno attività contro gli enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE). Tuttavia, nessuno di questi agenti di nuova licenza (quinupristin-dalfopristin, linezolid, daptomicina, tigeciclina) è stato completamente privo di resistenza. Pertanto, la diffusa resistenza degli enterococchi ha avuto un impatto sostanziale sul nostro uso di antibiotici sia empirici che definitivi per il trattamento delle infezioni enterococciche, una situazione che rischia di persistere per il prossimo futuro.,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *