Interpretazione dei sogni

postato in: Articles | 0

FreudEdit

nel suo libro L’Interpretazione dei Sogni (Die Traumdeutung; letteralmente “sogno-interpretazione”), pubblicato la prima volta nel 1899 (ma datato 1900), che Sigmund Freud per primo ha sostenuto che la motivazione di tutto il contenuto del sogno è un desiderio di evasione (di seguito in Là del Principio del Piacere, Freud parlare di sogni, che non sembrano essere di desiderio di evasione), e che l’istigazione di un sogno, che si trova spesso negli eventi del giorno precedente il sogno, che ha chiamato il “giorno dei residui.,”Nel caso di bambini molto piccoli, ha affermato Freud, questo può essere facilmente visto, poiché i bambini piccoli sognano in modo abbastanza semplice l’adempimento dei desideri che sono stati suscitati in loro il giorno precedente (il”giorno dei sogni”). Negli adulti, tuttavia, la situazione è più complicata—poiché nella sottomissione di Freud, i sogni degli adulti sono stati sottoposti a distorsioni, con il cosiddetto “contenuto manifesto” del sogno che è un derivato pesantemente mascherato dei “pensieri-sogno latenti” presenti nell’inconscio., Come risultato di questa distorsione e travestimento, il vero significato del sogno è nascosto: i sognatori non sono più in grado di riconoscere il significato reale dei loro sogni di quanto gli isterici siano in grado di comprendere la connessione e il significato dei loro sintomi nevrotici.

Nella formulazione originale di Freud, il sogno-pensiero latente era descritto come soggetto a una forza intra-psichica chiamata “il censore”; nella terminologia più raffinata dei suoi ultimi anni, tuttavia, la discussione era in termini di super-io e “il lavoro delle forze di difesa dell’io.,”Nella vita di veglia, ha affermato, queste cosiddette” resistenze “impedivano del tutto ai desideri repressi dell’inconscio di entrare nella coscienza; e sebbene questi desideri fossero in qualche misura in grado di emergere durante lo stato di sonno abbassato, le resistenze erano ancora abbastanza forti da produrre” un velo di travestimento ” sufficiente a nascondere la loro vera natura. La visione di Freud era che i sogni sono compromessi che assicurano che il sonno non sia interrotto: come “un compimento mascherato di desideri repressi”, riescono a rappresentare desideri come soddisfatti che altrimenti potrebbero disturbare e svegliare il sognatore.,

La “classica” analisi dei primi sogni di Freud è quella dell ‘ “iniezione di Irma”: in quel sogno, un ex paziente di Freud lamenta dolori. Il sogno ritrae il collega di Freud che dà a Irma un’iniezione non sterile. Freud ci fornisce pagine di associazioni agli elementi del suo sogno, usandolo per dimostrare la sua tecnica di decodifica del pensiero onirico latente dal contenuto manifesto del sogno.,

Freud ha descritto l’attuale tecnica psicoanalitica del sogno di analisi nei seguenti termini, suggerendo che il vero significato di un sogno che deve essere “eliminato” dal sogno:

completamente ignorare le evidenti connessioni tra gli elementi del sogno manifesto e raccogliere le idee che si verificano in relazione con ogni singolo elemento del sogno, la libera associazione, secondo la propria regola di procedura., Da questo materiale si arriva ai pensieri-sogno latenti, proprio come si è arrivati ai complessi nascosti del paziente dalle sue associazioni ai suoi sintomi e ricordi… Il vero significato del sogno, che ora ha sostituito il contenuto manifesto, è sempre chiaramente intelligibile.,

Freud elencate le distorsioni che le operazioni che ha sostenuto sono stati applicati represse auguri a formare il sogno di raccoglimento: è a causa di queste distorsioni (il cosiddetto “dream-lavoro”) che il contenuto manifesto del sogno differenzia notevolmente da una latente del sogno pensiero raggiunto attraverso l’analisi—e non c’è da invertire queste distorsioni che il contenuto latente è avvicinato.,

Le operazioni includevano:

  • Condensazione – un oggetto onirico rappresenta diverse associazioni e idee; quindi “i sogni sono brevi, magri e laconici rispetto alla gamma e alla ricchezza dei pensieri onirici.”
  • Spostamento: il significato emotivo di un oggetto onirico è separato dal suo oggetto o contenuto reale e collegato a uno completamente diverso che non solleva i sospetti del censore.
  • Visualizzazione-un pensiero viene tradotto in immagini visive.
  • Simbolismo-un simbolo sostituisce un’azione, una persona o un’idea.,

A questi si potrebbe aggiungere “elaborazione secondaria”—il risultato della naturale tendenza del sognatore a fare una sorta di “senso” o “storia” dai vari elementi del contenuto manifesto come ricordato. (Freud, infatti, era solito sottolineare che non era semplicemente inutile, ma in realtà fuorviante tentare di” spiegare ” una parte del contenuto manifesto con riferimento ad un’altra parte come se il sogno manifesto costituisse in qualche modo una concezione unificata o coerente).,

Freud riteneva che l’esperienza dei sogni d’ansia e degli incubi fosse il risultato di fallimenti nel lavoro onirico: piuttosto che contraddire la teoria del “compimento del desiderio”, tali fenomeni dimostravano come l’ego reagisse alla consapevolezza di desideri repressi che erano troppo potenti e insufficientemente mascherati. I sogni traumatici (dove il sogno si limita a ripetere l’esperienza traumatica) sono stati infine ammessi come eccezioni alla teoria.,

Freud notoriamente descritto psicoanalitica del sogno-interpretazione come “strada reale alla conoscenza dell’inconscio attività della mente”; è, tuttavia, in grado di esprimere il rammarico e l’insoddisfazione per il modo in cui le sue idee in materia sono state travisate o semplicemente non compreso:

L’affermazione che tutti i sogni richiedono sessuale interpretazione, contro il quale la critica rabbia così incessantemente, si verifica da nessuna parte nella mia Interpretazione dei Sogni … ed è in evidente contraddizione con altre opinioni espresse in esso.,

— Sigmund Freud, The Interpretation of Dreams

In un’altra occasione, ha suggerito che l’individuo in grado di riconoscere la distinzione tra contenuto latente e manifesto “probabilmente sarà andato oltre nella comprensione dei sogni rispetto alla maggior parte dei lettori della mia interpretazione dei sogni”.

JungEdit

Sebbene non respingesse il modello di interpretazione dei sogni di Freud all’ingrosso, Carl Jung riteneva che la nozione di Freud dei sogni come rappresentazioni di desideri insoddisfatti fosse limitata., Jung sosteneva che la procedura di Freud di raccogliere associazioni a un sogno avrebbe portato intuizioni nel complesso mentale del sognatore—le associazioni di una persona a qualsiasi cosa riveleranno i complessi mentali, come Jung aveva dimostrato sperimentalmente—ma non necessariamente più vicine al significato del sogno. Jung era convinto che la portata dell’interpretazione dei sogni fosse più ampia, riflettendo la ricchezza e la complessità dell’intero inconscio, sia personale che collettivo., Jung credeva che la psiche fosse un organismo autoregolante in cui gli atteggiamenti coscienti potevano essere compensati inconsciamente (all’interno del sogno) dai loro opposti. E così il ruolo dei sogni è quello di condurre una persona all’integrità attraverso ciò che Jung chiama “un dialogo tra ego e sé”. Il sé aspira a dire all’ego ciò che non sa, ma dovrebbe. Questo dialogo coinvolge ricordi freschi, ostacoli esistenti e soluzioni future.

Jung ha proposto due approcci fondamentali per analizzare il materiale onirico: l’obiettivo e il soggettivo., Nell’approccio oggettivo, ogni persona nel sogno si riferisce alla persona che sono: madre è madre, fidanzata è fidanzata,ecc. Nell’approccio soggettivo, ogni persona nel sogno rappresenta un aspetto del sognatore. Jung ha sostenuto che l’approccio soggettivo è molto più difficile da accettare per il sognatore, ma che nella maggior parte del buon lavoro onirico, il sognatore arriverà a riconoscere che i personaggi dei sogni possono rappresentare un aspetto non riconosciuto del sognatore. Così, se il sognatore è inseguito da un assassino folle, il sognatore può venire alla fine a riconoscere i propri impulsi omicidi., I terapeuti della Gestalt hanno esteso l’approccio soggettivo, sostenendo che anche gli oggetti inanimati in un sogno possono rappresentare aspetti del sognatore.

Jung credeva che archetipi come l’animus, l’anima, l’ombra e altri si manifestassero nei sogni, come simboli o figure oniriche. Tali figure potrebbero assumere la forma di un vecchio, una giovane fanciulla o un ragno gigante a seconda dei casi. Ognuno rappresenta un atteggiamento inconscio che è in gran parte nascosto alla mente cosciente., Sebbene fossero parte integrante della psiche del sognatore, queste manifestazioni erano in gran parte autonome e furono percepite dal sognatore come personaggi esterni. La conoscenza degli archetipi manifestati da questi simboli serve ad aumentare la consapevolezza degli atteggiamenti inconsci, integrando parti apparentemente disparate della psiche e contribuendo al processo di auto-comprensione olistica che considerava fondamentale.,

Jung credeva che il materiale represso dalla mente cosciente, postulato da Freud per comprendere l’inconscio, fosse simile al suo concetto di ombra, che di per sé è solo una piccola parte dell’inconscio.

Jung ha messo in guardia contro l’attribuzione ciecamente di significato ai simboli dei sogni senza una chiara comprensione della situazione personale del cliente. Ha descritto due approcci ai simboli del sogno: l’approccio causale e l’approccio finale. Nell’approccio causale, il simbolo è ridotto a certe tendenze fondamentali. Quindi, una spada può simboleggiare un pene, come un serpente., Nell’approccio finale, l’interprete dei sogni chiede: “Perché questo simbolo e non un altro?”Quindi, una spada che rappresenta un pene è dura, affilata, inanimata e distruttiva. Un serpente che rappresenta un pene è vivo, pericoloso, forse velenoso e viscido. L’approccio finale dirà ulteriori cose sugli atteggiamenti del sognatore.

Tecnicamente, Jung ha raccomandato di spogliare il sogno dei suoi dettagli e presentare l’essenza del sogno al sognatore., Questo è stato un adattamento di una procedura descritta da Wilhelm Stekel, che ha raccomandato di pensare al sogno come un articolo di giornale e scrivere un titolo per esso. Harry Stack Sullivan ha anche descritto un processo simile di ” distillazione sogno.”

Anche se Jung ha riconosciuto l’universalità dei simboli archetipici, ha contrastato questo con il concetto di un segno—immagini che hanno una connotazione one-to-one con il loro significato. Il suo approccio è stato quello di riconoscere il dinamismo e la fluidità che esisteva tra i simboli e il loro significato attribuito., I simboli devono essere esplorati per il loro significato personale per il paziente, invece di avere il sogno conforme a qualche idea predeterminata. Ciò impedisce all’analisi dei sogni di trasformarsi in un esercizio teorico e dogmatico che è lontano dallo stato psicologico del paziente. Al servizio di questa idea, ha sottolineato l’importanza di “attenersi all’immagine”—esplorando in profondità l’associazione di un cliente con una particolare immagine. Questo può essere in contrasto con Freud’s free associating che credeva fosse una deviazione dalla salienza dell’immagine., Descrive ad esempio l’immagine “deal table.”Ci si aspetterebbe che il sognatore abbia alcune associazioni con questa immagine, e la professata mancanza di qualsiasi significato percepito o familiarità dovrebbe fare sospettare. Jung avrebbe chiesto a un paziente di immaginare l’immagine nel modo più vivido possibile e di spiegarglielo come se non avesse idea di cosa fosse un “tavolo degli affari”. Jung ha sottolineato l’importanza del contesto nell’analisi dei sogni.,

Jung ha sottolineato che il sogno non era semplicemente un puzzle subdolo inventato dall’inconscio per essere decifrato, in modo che i veri fattori causali dietro di esso possano essere suscitati. I sogni non dovevano servire come rivelatori di bugie, con cui rivelare l’insincerità dietro i processi di pensiero cosciente. I sogni, come l’inconscio, avevano il loro linguaggio. Come rappresentazioni dell’inconscio, le immagini oniriche hanno il loro primato e la loro meccanica.,

Jung credeva che i sogni potessero contenere verità ineluttabili, dichiarazioni filosofiche, illusioni, fantasie selvagge, ricordi, piani, esperienze irrazionali e persino visioni telepatiche. Proprio come la psiche ha un lato diurno che sperimentiamo come vita cosciente, ha un lato notturno inconscio che apprendiamo come fantasia onirica. Jung sosterrebbe che proprio come non dubitiamo dell’importanza della nostra esperienza cosciente, allora non dovremmo indovinare il valore delle nostre vite inconsce.

HallEdit

Nel 1953, Calvin S., Hall ha sviluppato una teoria dei sogni in cui il sogno è considerato un processo cognitivo. Hall ha sostenuto che un sogno era semplicemente un pensiero o una sequenza di pensieri che si sono verificati durante il sonno, e che le immagini oniriche sono rappresentazioni visive di concezioni personali. Ad esempio, se si sogna di essere attaccati da amici, questa può essere una manifestazione di paura dell’amicizia; un esempio più complicato, che richiede una metafora culturale, è che un gatto all’interno di un sogno simboleggia la necessità di usare la propria intuizione., Per gli anglofoni, può suggerire che il sognatore deve riconoscere che c’è “più di un modo per scuoiare un gatto”, o in altre parole, più di un modo per fare qualcosa.

Faraday, Clift, et al.Edit

Nel 1970, Ann Faraday e altri hanno contribuito a portare l’interpretazione dei sogni nel mainstream pubblicando libri sull’interpretazione dei sogni fai-da-te e formando gruppi per condividere e analizzare i sogni. Faraday si è concentrato sull’applicazione dei sogni a situazioni che si verificano nella propria vita. Ad esempio, alcuni sogni sono avvertimenti di qualcosa che sta per accadere—ad esempio, un sogno di fallire un esame, se uno è uno studente, può essere un avvertimento letterale di impreparazione. Al di fuori di tale contesto, potrebbe riguardare il fallimento di qualche altro tipo di test. O potrebbe anche avere una natura “punny”, ad esempio che non si è riusciti a esaminare adeguatamente alcuni aspetti della sua vita.

Faraday ha osservato che “una scoperta è emersa abbastanza saldamente dalla ricerca moderna, vale a dire che la maggior parte dei sogni sembra in qualche modo riflettere cose che hanno preoccupato le nostre menti durante il giorno o due precedenti.,”

Negli anni 1980 e 1990, Wallace Clift e Jean Dalby Clift hanno ulteriormente esplorato la relazione tra le immagini prodotte nei sogni e la vita di veglia del sognatore. I loro libri identificavano i modelli nel sogno e i modi di analizzare i sogni per esplorare i cambiamenti della vita, con particolare enfasi sul movimento verso la guarigione e l’integrità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *