PIANO DI LEZIONE SUGGERITO
La maggior parte dei tuoi studenti si sente sicura di essere in contatto con la realtà —che stanno ascoltando, vedendo, toccando, assaggiando e annusando le cose come sono realmente. Ma la scienza psicologica mostra che ciò che sperimentiamo come “realtà” è costruito su una base momento per momento nel cervello, e diversi cervelli possono sperimentare il mondo in modo diverso.,
Questo piano di lezione è progettato per aiutare i tuoi studenti a riconoscere che ciò che sperimentano come “realtà” non è che una versione della realtà, e che la loro realtà può essere leggermente, in qualche modo, o addirittura radicalmente diversa dalla realtà vissuta nello stesso momento e luogo da altre persone.
L’unità ha lo scopo di fare tre punti principali.
Giorno 1: La nostra esperienza della realtà si basa interamente sulle informazioni sensoriali che raggiungono il cervello dall’esterno e dall’interno del corpo.
Giorno 2: La realtà può essere distorta quando il cervello viene ingannato in informazioni errate dai sensi.,
Giorno 3: Le diverse percezioni della realtà possono essere basate su influenze cognitive, emotive, motivazionali e socioculturali.
Assegnazioni di lettura suggerite
(Si noti che, come nel caso di altre unità, queste assegnazioni non sono interi capitoli di libri di testo. Invece, sono sezioni di capitolo che hanno più probabilità di coinvolgere l’interesse degli studenti e focalizzare la loro attenzione sulla scienza psicologica associata al mito di alto interesse di ogni unità. Naturalmente si può incoraggiare gli studenti a leggere al di là del compito, se lo desiderano!)., Assegna sezioni di libri di testo che descrivono:
- processi sensoriali di base, in particolare visione e udito (di solito si trovano nel capitolo sensazione / percezione).
- gli effetti delle aspettative, della motivazione e di altri processi top-down sulla percezione e sulla memoria (di solito si trovano nei capitoli sensazione/percezione, memoria, cognizione e motivazione/emozione).
- l’impatto delle caratteristiche della personalità sulle percezioni di eventi e persone (di solito si trovano nei capitoli cognitivi, della personalità e della psicologia anormale).,
- percezione sociale, in particolare le prime impressioni e pregiudizi (di solito si trovano nel capitolo psicologia sociale).
Questa unità probabilmente funzionerà meglio nel punto in cui normalmente si terranno lezioni sulla sensazione e la percezione.
Verso la fine della classe poco prima dell’inizio di questa unità, chiedi agli studenti per alzata di mano se credono di essere in contatto con la realtà in questo momento — che sanno dove sono, sanno chi sono e che stanno percependo correttamente le persone e gli oggetti nella stanza con loro., La maggior parte se non tutti gli studenti alzeranno le mani. (Se qualcuno non lo fa, potresti chiedere loro di dire perché; le loro risposte potrebbero rivelarsi preziose nell’insegnamento dell’unità). Di seguito è riportato un esempio di come puoi rispondere:
“Vedo che tutti sono abbastanza sicuri di essere in contatto con la realtà, ma ora ti sto dicendo che ti sbagli tutti. Quello che stai vivendo come realtà è la tua versione personale della realtà, e che può o non può essere la stessa della realtà che viene vissuta in questo momento dagli altri intorno a te., Potresti non essere d’accordo con me, o potresti anche pensare che io sia pazzo, quindi voglio sfidarti a usare le tue capacità di pensiero critico durante le prossime tre sessioni di lezione per considerare la mia affermazione e decidere se ho ragione o meno, o almeno parzialmente giusto.”
Per la classe successiva, assegnare agli studenti di leggere quelle sezioni del capitolo sensazione / percezione che coprono:
- le basi dei sistemi sensoriali (ad esempio, nervi sensoriali, trasmissione di informazioni sensoriali verso e attraverso il cervello);
- alcune delle differenze tra sensazione e percezione (ad esempio,,, informazioni sensoriali relativamente grezze rispetto alle informazioni elaborate che consentono il riconoscimento di modelli significativi); e
- il ruolo dei processi top-down (ad esempio, aspettative, motivazione, cultura) nell’interpretare e rispondere alle informazioni sensoriali.
GIORNO 1
Puoi iniziare questa sessione di lezione ricordando agli studenti l’affermazione che hai fatto alla fine dell’ultima lezione e chiedere un’alzata di mano da parte di coloro che credono e non ti credono. Supponendo che alcuni lo facciano e altri non accettino la tua richiesta, potresti guidare gli studenti nell’usare le capacità di pensiero critico.,
Quando chiedi agli studenti: “Come fai a sapere dove sei e cosa sta succedendo in questo momento?”, è molto probabile che ottenere tali risposte come, ” Posso vedere e sentire tutti e so come sono arrivato qui, e posso sentire la mia sedia sotto di me.”
Mentre questi commenti continuano, li annotare su una diapositiva di PowerPoint, lavagna, o lavagna.
Ora chiedi agli studenti cosa hanno in comune tutti questi commenti. Se non lo indicano loro stessi, attirano la loro attenzione sul fatto che il loro contatto con la realtà proviene dai segnali sensoriali che ricevono dal mondo esterno e dal proprio corpo.,
Per aiutare gli studenti ad apprezzare tutti i processi sensoriali, percettivi e cognitivi coinvolti nella creazione della realtà che danno per scontato come accurata, chiedere loro — come sono arrivati per la classe — perché nessuno ha cercato di sedersi su una sedia che era già occupato. Ti diranno che era perché potevano vedere l’altra persona seduta sulla sedia.,
Puoi cogliere l’occasione per dare una mini-lezione (5 minuti o meno) su come è avvenuta quella semplice decisione:
“Quando la luce rimbalzava su quell’altra persona ed entrava nei tuoi occhi, veniva convertita in un modello di impulsi nervosi che andavano al tuo cervello. Il tuo cervello ha confrontato quel modello con modelli che hai visto prima e che sono memorizzati nella tua memoria. Il tuo cervello ha scoperto che il modello corrispondeva alla categoria mentale (o concetto) che nella tua lingua è chiamata “una persona.,”Il tuo cervello ha anche recuperato dalla memoria la consapevolezza che due oggetti fisici non possono occupare lo stesso spazio allo stesso tempo. Ha anche recuperato la sua conoscenza memorizzata delle regole per un corretto comportamento sociale nella tua cultura e ha deciso di non cercare di buttare l’altra persona fuori dalla sedia. Invece, ha diretto i tuoi occhi a cercare un oggetto il cui modello di energia luminosa corrispondeva alla categoria mentale “posto vuoto” e poi ha diretto i tuoi muscoli a sederti in esso.,
Sottolinea che la nostra capacità di percepire il mondo, percepirne le caratteristiche e agire sulle informazioni che riceviamo normalmente avviene così rapidamente e facilmente, e di solito così inconsciamente, che la diamo per scontata e tendiamo ad assumere che la realtà che sperimentiamo sia universale. Di seguito è riportato un modo possibile per presentare questo punto.
“Il fatto è che ciò che pensiamo come realtà oggettiva non è così obiettivo. Le nostre percezioni del mondo non dipendono interamente dalle caratteristiche fisiche delle cose che vediamo e sentiamo e sentiamo, tocchiamo e gustiamo., La realtà che sperimentiamo dipende anche dalle capacità, dai limiti e dalle caratteristiche intrinseche dei nostri sistemi sensoriali e percettivi. In altre parole, pensi di essere in contatto con la realtà, ma in realtà sei solo in contatto con la tua realtà. E la realtà che provi può essere molto diversa da quella vissuta da qualcun altro.”
Differenze individuali nelle apparecchiature per il rilevamento della realtà
Chiedere alla classe di considerare il senso del gusto e mostrare l’immagine della lingua fornita qui.,
“Come puoi vedere in questa diapositiva, ci sono differenze genetiche nel numero di papille gustative (raggruppate in papille) che abbiamo sulle nostre lingue”, puoi dire agli studenti. “Circa il 25% della popolazione ne ha così pochi da essere chiamati “non padroni”, mentre un altro 25% ne ha così tanti da essere chiamati “super padroni” (il resto di noi è da qualche parte tra questi estremi). Quindi, se sei particolarmente sensibile all’amarezza, come nel cavolo, nei broccoli, nei prodotti a base di soia e nel pompelmo, ad esempio, potresti essere un supertaster., Le differenze genetiche aiutano anche a spiegare le differenze tra le persone nella loro esperienza di piccantezza. Alcune persone sperimentano i peperoni “caldi” come piccanti, ma deliziosi, mentre altri li sperimentano come incredibilmente dolorosi e impossibili da mangiare. Chiedi un’alzata di mano a coloro che sono particolarmente sensibili ai cibi piccanti.
Attività 1 Per consentire agli studenti di esplorare le differenze genetiche tra di loro, e forse mettere in relazione la loro sensibilità alle spezie con la loro anatomia, portare in classe a una fornitura di tamponi di cotone e una bottiglia di colorante alimentare blu., Chiedi agli studenti di dipingere la parte anteriore delle loro lingue con un batuffolo di cotone imbevuto di colorante alimentare, distribuisci il colorante roteando le loro lingue e deglutendo, e poi scatta una foto con il cellulare delle lingue dipinte l’una dell’altra. I cerchi rosa che vedranno sullo sfondo blu sono papille, ognuna delle quali ha circa sei papille gustative sepolte nella sua superficie. Chiedi loro di contare le papille nelle foto e riferire i loro risultati. Dovrebbero trovare ampie differenze individuali nella densità del gusto-gemma., Chiedi se le stesse persone che hanno segnalato la sensibilità alle spezie sono anche quelle con il più alto numero di papille.,
Attività 2 Si può anche avere gli studenti effettivamente determinare se essi sono supertasters facendo loro gustare le strisce per test disponibili in un’aula kit con istruzioni https://www.amazon.com/Super-Taster-Test-Storage-Instructions/dp/B00BEZ5KJQ ]
GIORNO 2
la realtà Distorta: le Illusioni Percettive
Dimostrazione 1 Come un esempio di come il fallimento dei sistemi sensoriali può creare una falsa impressione di realtà, visualizzare la prima delle “due mostri” immagini fornite in PowerPoint materiali, e chiedere alla classe che mostro è più grande. Diranno che quello superiore è chiaramente più grande.,
Ora mostra le immagini senza lo sfondo e la classe vedrà che le due immagini sono identiche nelle dimensioni.
Ora chiedi perché il mostro superiore sembrava più grande quando in realtà non lo era. Se gli studenti applicano ciò che hanno letto sui segnali di distanza e profondità, riconosceranno che le linee convergenti nel tunnel hanno creato l’impressione che il mostro superiore fosse più lontano., Quando l’immagine di un oggetto “distante” ha le stesse dimensioni dell’immagine di uno “più vicino”, il nostro sistema percettivo ha imparato che quello più distante (in questo caso, il mostro superiore) deve essere più grande. Quando i segnali di distanza sono spariti, anche l’illusione scompare. (Si potrebbe desiderare di passare avanti e indietro un paio di volte per confermare questo.)
Attività 3 Questo è un buon momento per chiedere alla classe di considerare cosa accadrebbe a una persona che non è in grado di percepire profondità e distanza., La discussione risultante dovrebbe portare alla conclusione che la percezione della profondità e della distanza è necessaria per la sopravvivenza, poiché senza di essa, le persone percepirebbero erroneamente la realtà e sarebbero suscettibili di camminare nei muri, cadere dalle scogliere o schiantare le loro auto.
Se desideri che gli studenti si impegnino ulteriormente nella questione del valore di sopravvivenza dei nostri sistemi sensoriali/percettivi, potresti chiedere loro di dire di quale sistema sensoriale sarebbero disposti a fare a meno e perché., Dovrebbero essere in grado di concludere che il senso del tatto è l’aspetto più cruciale della realtà perché senza di esso, sarebbe impossibile provare dolore o persino ingoiare cibo o acqua senza soffocare.
Dimostrazione 2 Sottolinea ora che la sopravvivenza richiede anche la capacità di rilevare e riconoscere oggetti, come un serpente nel sottobosco. Quindi, quando il cervello incontra informazioni sensoriali che non sono chiare, fa del suo meglio per organizzarlo come un oggetto riconoscibile o una sorgente sonora., Per illustrare, mostra l’immagine” floating cube “fornita qui e dì qualcosa del tipo:” Dai un’occhiata a questa immagine. La prima cosa da notare è che le sensazioni crude che arrivano ai tuoi occhi dalla diapositiva sono solo un insieme di cerchi neri con linee bianche in essi. È spazzatura sensoriale senza significato speciale. Ma quando i tuoi sistemi percettivi incontrano schemi privi di significato come questo, cercano automaticamente di farne qualcosa di significativo. Questa è una caratteristica preziosa della percezione perché ci aiuta a capire cosa stiamo guardando anche quando i modelli sono incompleti e confusi.,
Chiedi alla classe cosa vedono e aiutali anche a riconoscere che diversi studenti possono vedere cose diverse. La maggior parte vedrà un cubo, ma alcuni vedranno un cubo completo che galleggia davanti a una serie di fori mentre altri vedranno parti del cubo “attraverso” quei fori. Alcuni vedranno il cubo dall’alto, guardando verso il basso la sua superficie superiore. Altri vedranno il cubo dal basso, guardando la sua superficie inferiore., Queste percezioni possono spostarsi avanti e indietro, naturalmente, in modo da aiutare gli studenti a riconoscere che la loro percezione della realtà può cambiare da un momento all’altro e differire da quella vissuta dalla persona accanto a loro. Sottolineano che la loro capacità di cambiare le loro percezioni a volontà conferma che non siamo come le videocamere che registrano semplicemente una realtà universale e oggettiva. Invece, svolgiamo un ruolo attivo nella creazione della nostra versione della realtà. (Nel caso improbabile che qualcuno non riesca a vedere un cubo, assicurati di chiedere cosa vedono.,)
Chiedi alla classe di notare che se sono in grado di vedere il cubo come fluttuante di fronte a una serie di buchi, stanno creando una realtà che non esiste.
“Potrebbe sembrare che il cubo sia completo, ma se guardi più attentamente vedrai che in realtà non ci sono linee che collegano le sue varie sezioni. Stai allucinando quelle connessioni. Ma questo non significa che tu sia pazzo. Significa solo che il tuo sistema percettivo sta completando il modello per te attraverso un processo chiamato chiusura.”(Forse sfidare gli studenti a cercare di non vedere le connessioni fantasma.,)
Come si forma la realtà?
Ora che hai evidenziato il ruolo dell’esperienza nella creazione di varie versioni della realtà, chiedi alla classe se pensano che i bambini molto piccoli sperimenterebbero il mostro e le illusioni del cubo fluttuante, e poi chiedi loro perché o perché no. Questa discussione vi permetterà di portare l’idea che la percezione, e le illusioni basate su di essa, si sviluppa nel tempo, e che le persone che hanno avuto diversi tipi di esperienze sensoriali, o sono stati privati di certe esperienze sensoriali, percepirà la realtà in modo diverso.,
Chiedi alla classe di prevedere cosa è successo nel caso di M. M., un uomo che era stato cieco fin dalla prima infanzia, e poi ha avuto la sua visione ripristinata attraverso un intervento chirurgico quando aveva 40 anni (Fine et al., 2003). Man mano che la discussione procede, puoi lavorare nel fatto che persone come M. M. possono immediatamente riconoscere oggetti semplici e percepire il movimento, ma di solito hanno problemi con altri aspetti della percezione. Ad esempio, M. M. si è adattato bene nel complesso, ma ha ancora difficoltà con la percezione della profondità e il riconoscimento degli oggetti., Spesso, mentre le persone si muovono verso o lontano da lui, sembrano ridursi o gonfiarsi. Identificare oggetti comuni può essere difficile per lui, e volti umani rappresentano una sfida particolare. Per riconoscere gli individui, dipende da caratteristiche come la lunghezza dei capelli o la forma delle sopracciglia. M. M. ha anche difficoltà a distinguere i volti maschili da quelli femminili e ha grandi difficoltà a riconoscere il significato delle espressioni facciali. Non è in grado di sperimentare molte delle illusioni percettive come l’illusione del mostro o il cubo galleggiante., La sua cecità precoce sembra aver impedito al suo cervello di sviluppare pienamente le connessioni neurali necessarie per disegnare inferenze accurate sul mondo visivo.
Ora chiedi alla classe, ” Prevederesti che tutti con sistemi sensoriali normali sperimenteranno la loro realtà allo stesso modo? Perché o perché no?”Se non menzionano già gli effetti di diversi ambienti visivi, chiedi loro di prevedere i tipi di ambienti che porterebbero all’esperienza più forte dell’illusione del mostro e di dire perché.,
Man mano che la discussione procede, puoi lavorare sul fatto che la capacità di sperimentare illusioni percettive dipende dalla storia sensoriale di una persona (Bremner et al., 2016). L’illusione del mostro è più forte tra coloro che sono cresciuti nel “mondo dei carpentieri”, dove vedere le linee rette è un’esperienza quotidiana e dove c’è molta varietà nella distanza in cui si vedono gli oggetti., Le risposte a illusioni come questa non sono così forti per le persone provenienti da aree rurali di paesi sottosviluppati in cui l’ambiente visivo contiene linee più irregolari e curve di quelle rette (Coren & Girgus, 1978).]
Dimostrazione 3 Per illustrare il ruolo dell’esperienza nella costruzione della realtà, chiedere alla classe di guardare il disegno di cacciatori e animali forniti di seguito e decidere quale animale è più vicino al cacciatore in ogni caso. I tuoi studenti sceglieranno quasi senza dubbio l’antilope.,
Tuttavia, le persone che crescono in culture in cui hanno avuto poca o nessuna esperienza con le immagini di scene tridimensionali tendono a dire che l’elefante è più vicino perché è più vicino alla pagina (che è). È l’esperienza dei tuoi studenti con le immagini che li porta a interpretare automaticamente queste immagini come aventi profondità tridimensionale, quindi vedranno l’antilope come più vicina quando viene considerata la profondità.,
Concludere da notare che, anche se la struttura e i principi di sistemi percettivi umani tendono a creare simili visioni del mondo, per tutti noi, la nostra percezione della realtà è anche a forma di esperienza — tra cui la cultura in cui viviamo (Boland, Chua, & Nisbett, 2008; Cramer, Dusko, & Rensink, 2016).,
Se vuoi che gli studenti conoscano i nomi e i dettagli arcani associati alle varie illusioni che hai illustrato, puoi assegnarli a leggere le sezioni pertinenti del capitolo sensazione / percezione che coprono le illusioni percettive.
Giorno 3
L’ultimo giorno di questa unità si concentra su come e perché le persone — anche della stessa cultura, con sistemi sensoriali normali e nelle stesse situazioni — sono ancora suscettibili di percepire realtà diverse., Ecco un esempio di introduzione:
” Proprio come i supertasters sperimentano gli alimenti in modo diverso rispetto ai non assaggiatori a causa della genetica, ognuno di noi sperimenta gli “stessi” panorami, suoni, eventi e persone in modo diverso a seconda delle nostre storie di apprendimento, delle nostre personalità, della nostra motivazione, della nostra condizione emotiva e di altri fattori.”
Dov’è la realtà in stimoli ambigui?
Attività 4 Dire agli studenti che si sta per giocare una clip audio di 10 secondi contenente informazioni che è ambiguo, il che significa che può essere interpretato in molti modi., Chiedi agli studenti di ascoltare la clip e annotare le parole che sentono.
La clip è una registrazione inversa della rock band degli anni ‘ 70 Queen che suona “Another One Bites the Dust.”È stato creato come parte di un esperimento per determinare se i messaggi nascosti (“back-masked”) appaiono nella musica rock quando vengono riprodotti all’indietro (Vokey, 2002; Vokey & Read, 1985).
Dopo che gli studenti si sono scambiati le loro risposte scritte, chiedi loro di leggere le risposte ad alta voce., Alcuni studenti non avranno sentito alcuna parola; altri riferiranno di aver sentito alcune parole sconnesse o frammenti di parole, mentre altri ancora diranno di aver sentito la parola “marijuana.”Usa questa variazione nelle risposte per mostrare che, anche se tutti hanno sentito gli stessi suoni ambigui, la stessa realtà oggettiva, i loro sistemi percettivi hanno organizzato i suoni in modi diversi, creando così la loro personale edizione della realtà. Quindi chiedi agli studenti di considerare e discutere quali fattori di elaborazione dall’alto verso il basso (ad es.,, lingua madre, bilinguismo, esperienze di vita recenti, familiarità con le droghe, personalità, creatività, immaginazione, motivazione per il compito) potrebbero aver portato alle risposte diverse.
Potresti anche voler menzionare qui che la tendenza dei sistemi percettivi di diverse persone a organizzare input sensoriali ambigui in modi diversi è la base per test proiettivi come il test inkblot di Rorschach, che sono progettati per rivelare aspetti della personalità in base a ciò che le persone vedono quando cercano di dare un senso a immagini ambigue.,
Attività 5 Chiedi cosa vedono gli studenti nella macchia d’inchiostro fornita qui. Si può o non può decidere di discutere l’affidabilità e la validità dei test proiettivi, ma almeno sottolineare che, come con la clip audio, ogni studente sta vivendo una versione diversa della realtà come guardano la macchia d’inchiostro.
Aspettative della realtà
Ora riproduci di nuovo la clip all’indietro, ma questa volta chiedi agli studenti di ascoltare “È divertente fumare marijuana.”Praticamente tutti ora sentiranno chiaramente quella frase., Chiedi agli studenti di discutere cosa significhi questa frase improvvisamente chiara sulla realtà. Era la frase “davvero” nella clip per tutto il tempo, anche se la maggior parte delle persone non è riuscita a sentirlo? È diventato reale solo quando sono stati portati ad aspettarselo? Altrimenti?
Riproduci la clip un’ultima volta, ma chiedi agli studenti di cercare di non sentire la frase. Sarà impossibile per loro farlo, il che ti dà l’opportunità di iniziare a discutere il ruolo delle aspettative e dell’attenzione nella nostra esperienza della realtà, come illustrato di seguito.,
“Quindi ciò che ci aspettiamo può cambiare la nostra percezione della realtà, e una volta che abbiamo un’aspettativa sul mondo, è molto difficile percepirlo in modo diverso. Il potere dell’aspettativa si applica non solo alle immagini e ai suoni, ma alle nostre percezioni delle persone. Se abbiamo sentito cose buone su un professore, o un medico, o anche qualcuno che stiamo per uscire con socialmente, siamo più propensi a percepirli in modo positivo che se abbiamo sentito cose cattive su di loro.”
Chiedi alla classe di pensare e discutere esempi di questo fenomeno e come influisce sulle interazioni sociali., Dovrebbero facilmente riconoscere che le aspettative basate su informazioni preliminari possono influenzare le prime impressioni e sono alla radice della maggior parte delle forme di pregiudizio, a favore o contro i membri di particolari gruppi.
Attenzione e realtà
Puoi completare questa unità utilizzando i video forniti qui per mostrare che la nostra esperienza della realtà dipende anche da dove dirigiamo la nostra attenzione. Se non prestiamo attenzione a qualcosa, allora non esiste per noi. (Questo è chiamato cecità disattenta). Ecco una spiegazione del modello.,
“Finiamo oggi concentrandoci sul ruolo dell’attenzione nella nostra esperienza della realtà. Se non prestiamo attenzione a qualcosa, non esiste, almeno non per noi. Questo è spesso una buona cosa perché ci permette di concentrarci su ciò che stiamo leggendo o guardando o ascoltando senza essere distratti dal rumore del traffico, conversazioni vicine o persone che camminano. Ma dobbiamo anche essere in grado di dividere la nostra attenzione abbastanza da percepire altri aspetti della realtà che sono importanti per la sopravvivenza., Se non possiamo farlo, o se non possiamo farlo abbastanza bene, possiamo diventare ciechi verso parti importanti del nostro mondo. Questo fenomeno, chiamato cecità disattento, può essere così completo che quando le persone sono SMS o parlare su un telefono cellulare durante la guida di una macchina o anche solo a piedi, essi possono non riuscire a vedere e sentire cosa sta succedendo intorno a loro.”
Dimostrazione 4 Come esempi, è possibile riprodurre il video di sicurezza sudafricano fornito di seguito e mostrare le statistiche associate sulle altre due diapositive fornite., Negli Stati Uniti, circa 3.500 persone vengono uccise e circa 391.000 sono ferite ogni anno a causa di incidenti di guida distratti. Si tratta di circa 10 morti e 1.100 feriti al giorno. (National Highway Traffic Safety Administration, 2018).
Attività 6 Inizia l’attività con una spiegazione come questa:
“Per mostrarti quanto sia facile per la cecità disattenta interferire con la nostra percezione della realtà, ho intenzione di riprodurre un video di un gruppo di persone che passano due palloni da basket. Quattro di loro indossano nero e quattro indossano bianco., Il vostro compito è quello di contare il numero esatto di volte che le persone in bianco passano la palla. Si tratta di un compito facile, ma a venire con un conteggio accurato, si dovrà concentrare la vostra attenzione interamente sui giocatori in bianco. Se non puoi farlo, perderai le tracce del conteggio.”
Naturalmente, il vero obiettivo qui è quello di rendere gli studenti” ciechi ” alla comparsa di un orso moonwalking che passa attraverso la scena., La sua presenza è nota in un titolo a metà del video, e quindi la scena si riavvolge e si riproduce in modo che una volta che i tuoi studenti non sono più distratti cercando di contare i passaggi, vedranno facilmente l’orso.
Chiedi alla classe quanti hanno visto l’orso la prima volta e quanti l’hanno visto solo dopo essere stati avvisati. Il fatto che alcuni studenti abbiano perso l’orso la prima volta indica che alcune persone sono più inclini alla cecità disattenta di altre. Per alleviare le preoccupazioni degli studenti, spiega come segue:
“Se non hai visto l’orso la prima volta, non sei solo., In uno studio basato su un video simile, più della metà delle persone che lo guardavano si concentravano così intensamente sul compito di conteggio che non sono riusciti a vedere un ragazzo in un abito da gorilla camminare sul campo da basket, battere il petto e camminare.”
Lo stesso ricercatore, Dan Simons (Simons& Ambinder, 2005), ha dimostrato che l’attenzione può essere così focalizzata che possiamo non notare anche cambiamenti drammatici nel nostro ambiente., Sul suo sito web all’indirizzo http://www.dansimons.com/videos.html, troverai filmati che mostrano che questo fenomeno, chiamato” cecità del cambiamento”, può essere così estremo che le persone potrebbero non rendersi conto che la persona con cui stanno parlando è stata sostituita da un’altra persona, anche se la seconda persona non assomiglia affatto alla prima. Queste clip sono sotto copyright, quindi non sono forniti qui, ma si può giocare in classe direttamente dal sito web di Simons se si dispone di una connessione Internet dal vivo.,
Puoi terminare l’unità come segue:
“Ok, quindi spero di averti convinto che noi umani non abbiamo sempre una solida conoscenza della realtà, semplicemente perché creiamo sempre la nostra versione di essa in base a come funzionano i nostri sistemi sensoriali e percettivi, cosa abbiamo imparato ad aspettarci e dove la nostra attenzione è focalizzata.”
Tutti i materiali visivi possono essere trovati qui.
Coren, S.,& Girgus, J. S. (1978). Vedere è ingannare: la psicologia delle illusioni visive. – E ‘ una cosa seria.,
National Highway Traffic Safety Administration. Fatti di sicurezza del traffico: guida distratta 2016. Washington, DC: US Department of Transportation, National Highway Traffic Safety Administration, aprile, 2018. Pubblicazione n. DOT-HS-812-517.
Vokey, J. R.,& Read, J. D. (1985). Messaggi subliminali: Tra il diavolo e i media. Psicologo americano, 40, 1231-1239.
Lascia un commento