Stress positivo e negativo (Italiano)

postato in: Articles | 0

Diversi fattori determinano se una particolare domanda causerà eustress o angoscia in un dato individuo. Come pensiamo a un fattore di stress (la nostra valutazione e il nostro parlare di sé), come pensiamo alle nostre capacità (il nostro concetto di sé) e come pensiamo alle caratteristiche specifiche del fattore di stress stesso (ad esempio, quanto intensamente crea richieste su di noi, quanto dura, ecc.,) tutti determineranno collettivamente se sperimenteremo lo stress sulla gestione di una determinata situazione.
Valutazione primaria e secondaria

Come abbiamo discusso in precedenza, il Dr. Lazarus e il Dr. Folkman hanno descritto l’importanza del processo di valutazione cognitiva nel determinare se lo stress è positivo o negativo. Secondo Lazarus e Folkman, ci sono due aspetti della valutazione cognitiva: valutazione primaria e valutazione secondaria.

Nella valutazione primaria, valutiamo se abbiamo qualcosa in gioco in un incontro (ad esempio, chiedendoci ” Questo è importante per me?”)., Un fattore di stress percepito come importante è più probabile che causi una reazione di stress rispetto a un fattore di stress considerato relativamente banale.

Nella valutazione secondaria, valutiamo le nostre risorse di coping esistenti (ad esempio, quanto siamo sani, quanta energia abbiamo, se la famiglia e gli amici possono aiutare, la nostra capacità di affrontare la sfida e quanti soldi o attrezzature abbiamo), le nostre opzioni disponibili e le possibilità che abbiamo per controllare la nostra situazione. Se crediamo che ci mancano le risorse di coping necessarie per affrontare la situazione, lo percepiremo come stress negativo., Al contrario, se crediamo di avere le risorse necessarie per affrontare, il fattore di stress non ci travolgerà e potrebbe invece essere percepito come eustress. Ad esempio, una ragazza adolescente con un sostegno sociale e finanziario limitato potrebbe considerare la gravidanza come uno stress negativo, mentre una donna di mezza età con un adeguato sostegno finanziario e sociale potrebbe vedere la gravidanza come un momento eccitante e pieno di speranza.

Le valutazioni influenzano come ti senti: Il modello cognitivo

Secondo la teoria cognitiva altamente influente e ampiamente accettata delle emozioni, basata sul lavoro seminale del Dr. Albert Ellis e del Dr., Aaron Beck, le tue convinzioni (guidate dal tuo processo di valutazione) influenzano fortemente il tuo stato d’animo successivo. Se credi di avere la capacità e le risorse per gestire i fattori di stress con cui ti trovi di fronte, il tuo umore sarà generalmente positivo, e viceversa, se credi di non avere quello che serve per soddisfare le richieste con cui ti trovi di fronte, il tuo umore diventerà negativo e aspro, causando forse a diventare ansioso o depresso.,

Che i tuoi pensieri determinino il tuo umore è una buona cosa, perché mentre è difficile alterare i tuoi sentimenti in un dato momento, è sempre possibile rivalutare e cambiare i tuoi pensieri. Se riesci a trovare un modo per vedere la tua situazione in una luce più positiva, puoi modificare il tuo umore da negativo a positivo. Questa intuizione è stata incorporata in una tecnica terapeutica chiamata Reframing cognitivo, che approfondiremo più in dettaglio più avanti in questo documento.,

Come preparazione per la nostra successiva discussione sul Reframing cognitivo, possiamo parlare ora di un modo semplice per visualizzare il processo di come i pensieri e le credenze che derivano dal processo di valutazione finiscono per causare il cambiamento dei sentimenti. Secondo il Dr. Ellis, la relazione tra pensieri ed emozioni può essere rappresentata dalla semplice equazione A + B = C.

In questa equazione, la lettera “A” sta per un “Evento attivante.”Gli eventi attivanti sono i trigger o fattori di stress che creano richieste su di noi e quindi ci causano un potenziale stress., Come accennato in precedenza, ci sono diversi tipi di fattori di stress, tra cui eventi della vita e fastidi quotidiani.
La lettera “B” nell’equazione sta per “Credenze.”Veniamo al mondo senza convinzioni o opinioni preconcette. Dal momento in cui iniziamo a interagire con l’ambiente, iniziamo a imparare le opinioni dei nostri genitori, dei nostri coetanei, delle scuole, ecc., Tutte queste opinioni alla fine diventano interiorizzate in una visione del mondo coerente (ma spesso parziale) che usiamo come un metro di misura contro cui interpretare e valutare noi stessi, le altre persone e il mondo che ci circonda. Il grado di bias e rigidità nel nostro sistema di credenze è importante, perché, come regola generale, più le nostre convinzioni sono prevenute e rigide, più spesso ci troveremo stressati., Le credenze che sono accurate, flessibili e ottimistiche in natura aiutano a ridurre lo stress, mentre le credenze che sono rigide, negative, inflessibili e pessimistiche tendono ad esacerbare lo stress.

La lettera finale “C” nell’equazione A+B=C sta per “Conseguenze.”Le conseguenze si riferiscono ai sentimenti che si verificano come risultato delle nostre convinzioni e di auto-parlare in risposta all’evento attivante. Le conseguenze che sperimentiamo possono includere stress, ansia, depressione, rabbia, irritabilità, aggressività, frustrazione, ecc.,

Ecco un esempio “reale” dell’equazione A + B = C applicata a una situazione stressante:

Ci sono due persone bloccate nel traffico. Un autista inizia a pensare che, mentre il traffico lento è una rottura, non è la fine del mondo. Si rende anche conto che non ha senso “andare fuori di testa” poiché ciò non farà muovere le auto più velocemente. Invece, usa il tempo extra per tirare fuori il suo cellulare e chattare con sua sorella e poi ascoltare la radio. Aspetta con calma fino a quando il traffico ricomincia a muoversi e continua per la sua strada.,

L’altro conducente reagisce in modo molto diverso al traffico lento. Prende a pugni il volante, si siede e fuma, pensando che l’ingorgo sia totalmente orribile e abbia rovinato l’intera giornata. Diventa sempre più agitata mentre l’ingorgo continua.

In questo esempio, lo stesso fattore di stress (l’ingorgo) produce due risultati completamente diversi. Il primo pilota si allontana dalla situazione non peggiore per l’usura, mentre il secondo pilota subisce uno stress negativo significativo, che è particolarmente sconvolgente perché non può reagire in modo fisico (ad es.,, combattendo o fuggendo) per alleviare la sua tensione.

Può essere utile scomporre un evento come l’esempio sopra usando l’equazione A+B=C. In questo esempio, l’ingorgo è l’evento scatenante o attivante, le aspettative individuali di ciascun conducente su come il traffico dovrebbe fluire sono le credenze, e le emozioni e le reazioni di stress che i conducenti fanno o non sperimentano in risposta all’interazione tra l’ingorgo e le loro convinzioni sono la Conseguenza.,

Il primo pilota può inizialmente sperimentare uno stress lieve o una risposta neutra, e lei può finire con avere un un piacevole tempo chiacchierando con la sorella. In altre parole, ha sperimentato conseguenze neutre o positive per le sue convinzioni sull’evento attivante. Il secondo pilota, tuttavia, è diventato molto stressato, sconvolto e arrabbiato. Le sue convinzioni hanno innescato una risposta di lotta / fuga che probabilmente continuerà a farla rimanere arrabbiata e sconvolta molto tempo dopo che il traffico ha ripreso a muoversi.,

La teoria cognitiva delle emozioni suggerisce che il nostro parlare di sé (i nostri “pensieri automatici” e le nostre convinzioni) è influente nel determinare se sperimenteremo l’eustress o l’angoscia. Parleremo più specificamente di come utilizzare questa teoria (impiegando il modello ABC) per alleviare lo stress negativo in una sezione successiva in cui discutiamo i metodi di riduzione dello stress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *