Apsis (Italiano)

postato in: Articles | 0

Diagramma dell’orbita diretta di un corpo attorno al Sole con i suoi punti più vicini (perielio) e più lontani (afelio).

Il perielio (q) e l’afelio (Q) sono rispettivamente i punti più vicini e più lontani dell’orbita diretta di un corpo attorno al Sole.

Confrontare gli elementi osculanti in un’epoca specifica con quelli effettivamente in un’epoca diversa genererà differenze., Il tempo di passaggio del perielio come uno dei sei elementi osculanti non è una previsione esatta (se non per un generico modello a 2 corpi) della distanza minima effettiva dal Sole utilizzando il modello dinamico completo. Le previsioni precise del passaggio del perielio richiedono l’integrazione numerica.

Pianeti interni e pianeti esternimodifica

L’immagine in basso a sinistra mostra i pianeti interni: le loro orbite, i nodi orbitali e i punti del perielio (punto verde) e dell’afelio (punto rosso), visti dall’alto del polo nord della Terra e del piano eclittico della Terra, che è complanare con il piano orbitale della Terra., Da questo orientamento, i pianeti sono situati verso l’esterno dal Sole come Mercurio, Venere, Terra e Marte, con tutti i pianeti che viaggiano le loro orbite in senso antiorario attorno al Sole. L’orbita Terrestre di riferimento è di colore giallo e rappresenta il piano orbitale di riferimento. Per Mercurio, Venere e Marte, la sezione dell’orbita inclinata sopra il piano di riferimento è qui ombreggiata di blu; la sezione sotto il piano è ombreggiata di viola/rosa.,

L’immagine in basso a destra mostra i pianeti esterni: le orbite, i nodi orbitali e i punti di perielio (punto verde) e afelio (punto rosso) di Giove, Saturno, Urano e Nettuno-come visto dall’alto del piano orbitale di riferimento, tutti viaggiando le loro orbite in senso antiorario. Per ogni pianeta la sezione dell’orbita inclinata sopra il piano orbitale di riferimento è colorata di blu; la sezione sotto il piano è viola/rosa.,

I due nodi orbitali sono i due punti finali della “linea di nodi” in cui un’orbita inclinata interseca il piano di riferimento; qui possono essere “visti” dove la sezione blu di un’orbita diventa viola/rosa.

Le due immagini sottostanti mostrano le posizioni del perielio (q) e dell’afelio (Q) nelle orbite dei pianeti del Sistema Solare.,ul>

  • Il perielio e afelio punti dei pianeti interni del Sistema Solare

  • Il perielio e afelio punti dei pianeti esterni del Sistema Solare

  • Linee di apsidesEdit

    Il grafico mostra l’estrema gamma—dal più vicino approccio (perielio) al punto più lontano (afelio)—di vari orbita corpi celesti del Sistema Solare: i pianeti, i pianeti nani conosciuti, tra cui Cerere, e la Cometa di Halley., La lunghezza delle barre orizzontali corrisponde alla gamma estrema dell’orbita del corpo indicato attorno al Sole. Queste distanze estreme (tra perielio e afelio) sono le linee di absidi delle orbite di vari oggetti attorno a un corpo ospite.

    Distanze dei corpi selezionati del Sistema solare dal Sole. I bordi sinistro e destro di ciascuna barra corrispondono rispettivamente al perielio e all’afelio del corpo, quindi le barre lunghe denotano un’elevata eccentricità orbitale. Il raggio del Sole è 0.,7 milioni di km, e il raggio di Giove (il pianeta più grande) è 0,07 milioni di km, entrambi troppo piccoli per risolvere su questa immagine.

    Perielio e afelio della terramodifica

    Attualmente, la Terra raggiunge il perielio all’inizio di gennaio, circa 14 giorni dopo il solstizio di dicembre. Al perielio, il centro della Terra si trova a circa 0,98329 unità astronomiche (UA) o 147.098.070 km (91.402.500 miglia) dal centro del Sole. Al contrario, la Terra raggiunge l’afelio attualmente all’inizio di luglio, circa 14 giorni dopo il solstizio di giugno., La distanza dell’afelio tra i centri della Terra e del Sole è attualmente di circa 1,01671 UA o 152,097,700 km (94,509,100 mi).

    Le date del perielio e dell’afelio cambiano nel tempo a causa della precessione e di altri fattori orbitali, che seguono schemi ciclici noti come cicli di Milankovitch. A breve termine, tali date possono variare fino a 2 giorni da un anno all’altro., Questa variazione è dovuta alla presenza della Luna: mentre la Terra–Luna baricentro si muove su un’orbita stabile attorno al Sole, la posizione al centro della Terra, che è in media di circa con 4.700 chilometri (2,900 mi) dal baricentro, potrebbe essere spostato in qualsiasi direzione—e questo influisce sui tempi effettivi di massimo avvicinamento tra il Sole e la Terra e centri (che a sua volta definisce la tempistica del perielio in un dato anno).

    A causa della maggiore distanza in aphelion, solo 93.,il 55% della radiazione solare cade su una data area della superficie terrestre come avviene al perielio, ma questo non tiene conto delle stagioni, che risultano invece dall’inclinazione dell’asse terrestre di 23,4° di distanza dalla perpendicolare al piano dell’orbita terrestre. Infatti, sia al perielio che all’afelio è estate in un emisfero mentre è inverno nell’altro. L’inverno cade sull’emisfero dove la luce del sole colpisce meno direttamente, e l’estate cade dove la luce del sole colpisce più direttamente, indipendentemente dalla distanza della Terra dal Sole.,

    Nell’emisfero settentrionale, l’estate si verifica contemporaneamente all’afelio, quando la radiazione solare è più bassa. Nonostante ciò, le estati nell’emisfero settentrionale sono in media 2,3 °C (4 °F) più calde che nell’emisfero meridionale, perché l’emisfero settentrionale contiene masse terrestri più grandi, che sono più facili da riscaldare rispetto ai mari.,

    Perielio e afelio hanno tuttavia un effetto indiretto sulle stagioni: poiché la velocità orbitale della Terra è minima all’afelio e massima al perielio, il pianeta impiega più tempo per orbitare dal solstizio di giugno all’equinozio di settembre rispetto al solstizio di dicembre all’equinozio di marzo. Pertanto, l’estate nell’emisfero settentrionale dura leggermente più a lungo (93 giorni) rispetto all’estate nell’emisfero meridionale (89 giorni).,

    Gli astronomi esprimono comunemente i tempi del perielio rispetto al Primo Punto dell’Ariete non in termini di giorni e ore, ma piuttosto come un angolo di spostamento orbitale, la cosiddetta longitudine del periapsi (chiamata anche longitudine del pericentro). Per l’orbita della Terra, questa è chiamata longitudine del perielio, e nel 2000 era di circa 282.895°; entro l’anno 2010, questo era avanzato di una piccola frazione di grado a circa 283.067°.,

    Per l’orbita della Terra attorno al Sole, il tempo di apsi è spesso espresso in termini di tempo relativo alle stagioni, poiché questo determina il contributo dell’orbita ellittica alle variazioni stagionali. La variazione delle stagioni è controllata principalmente dal ciclo annuale dell’angolo di elevazione del Sole, che è il risultato dell’inclinazione dell’asse della Terra misurata dal piano dell’eclittica., L’eccentricità della Terra e altri elementi orbitali non sono costanti, ma variano lentamente a causa degli effetti perturbatori dei pianeti e di altri oggetti nel sistema solare (cicli di Milankovitch).

    Su una scala temporale molto lunga, le date del perielio e dell’afelio progrediscono attraverso le stagioni, e fanno un ciclo completo in 22.000-26.000 anni. C’è un movimento corrispondente della posizione delle stelle viste dalla Terra che è chiamato precessione absidale. (Questo è strettamente correlato alla precessione degli assi.,d>3 luglio

    19:55 2026 3 gennaio 17:16 6 luglio 17:31 2027 3 gennaio 02:33 5 luglio 05:06 2028 5 gennaio 12:28 3 luglio 22:18 2029 gennaio 2 18:13 6 luglio 05:12

    Altri planetsEdit

    La seguente tabella mostra le distanze dei pianeti e pianeti nani da Sole al loro perielio e afelio.,

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *