8 Significati profondi a “So che non so nulla”

postato in: Articles | 0

Un buon amico di Socrate, una volta chiesto l’Oracolo a Delfi ” qualcuno è più saggio di Socrate?”

L’Oracolo ha risposto ” Nessuno.”

Questo lasciò molto perplesso Socrate, dal momento che sosteneva di non possedere informazioni segrete o sagge intuizioni. Per quanto riguarda Socrate, era l’uomo più ignorante del paese.

Socrate era determinato a dimostrare che l’Oracolo si sbagliava., Visitò Atene su e giù, parlando con le persone più sagge e capaci, cercando di trovare qualcuno più saggio di lui.

Quello che trovò fu che i poeti non sapevano perché le loro parole commuovessero le persone, gli artigiani sapevano solo come padroneggiare il loro mestiere e non molto altro, e i politici pensavano di essere saggi ma non avevano le conoscenze per indietro.

Ciò che Socrate scoprì fu che nessuna di queste persone sapeva nulla, ma tutti pensavano di averlo fatto., Socrate concluse che era più saggio di loro, perché almeno sapeva di non sapere nulla.

Questa almeno è la storia della frase. Sono passati quasi 2500 anni da quando la sua forma più lunga è stata inizialmente scritta. In quel tempo, ha catturato una vita propria e ora ha molte interpretazioni diverse.

So che non so nulla – 5 interpretazioni

So che non so nulla, perché non posso fidarmi del mio cervello

Una interpretazione della frase chiede se puoi essere sicuro al 100% se un’informazione è vera.

Immagina questa domanda: “Il Sole è reale?,”

Se è il giorno, la risposta è immediatamente ovvia perché puoi semplicemente puntare la mano sul Sole e dire: “Sì, certo che il Sole è reale. Eccolo qui.”

Ma poi, cadrai in qualcosa chiamato problema di regresso infinito. Ciò significa che ogni prova che hai, deve essere sostenuta da un’altra prova, e anche quella prova deve essere sostenuta da un’altra.

Scendendo lungo il regresso infinito, raggiungerai un punto in cui non hai prove per eseguire il backup di un’istruzione., Poiché questo argomento non può essere provato, si blocca tutte le altre affermazioni fatte fino ad esso.

Il filosofo francese Rene Descartes è andato così lontano con la regressione infinita, che ha immaginato che il mondo intero fosse solo un’elaborata illusione creata da un demone malvagio che voleva ingannarlo.

Come mostra lo scenario del Demone malvagio, la regressione infinita andrà spesso così in basso da sfidare se una qualsiasi delle informazioni che entrano nel tuo cervello è reale o meno.,

Quindi, se tutte le informazioni che stai ricevendo attraverso i sensi sono un’illusione, allora per estensione non sai nulla.

Controargomenti: Cartesio ha inventato la frase “Penso, quindi sono”. Questo mette fine al regresso infinito poiché è impossibile dubitare della propria esistenza perché semplicemente pensando, provi che la tua coscienza esiste.

Un altro argomento filosofico è che alcune affermazioni non richiedono prove per essere chiamate vere., Queste sono chiamate verità evidenti e includono affermazioni come:

  • 2+2 = 4
  • Una stanza che contiene un letto è automaticamente più grande del letto.
  • Un quadrato contiene 4 lati.

Queste verità auto-evidenti agiscono come pietre di base che consentono di costruire la conoscenza.

So di non sapere nulla, perché il mondo fisico non è reale

Socrate non ha mai lasciato alcun testo scritto (soprattutto perché odiava scrivere, dicendo che avrebbe danneggiato la nostra memoria)., Tutte le cose che sappiamo su Socrate provengono principalmente da Platone e, in misura minore, da Senofonte.

Tuttavia, Platone scrisse la sua filosofia in forma di dialogo e usò sempre Socrate come voce per le proprie idee. Per questo motivo, è quasi impossibile separare il vero Socrate da Platone.

Un’interpretazione interessante di “So che non so nulla”, è che la frase potrebbe effettivamente appartenere a Platone, alludendo a una delle sue idee: la teoria delle forme.,

Secondo la teoria delle forme, il mondo fisico in cui viviamo, quello in cui puoi leggere questo articolo su un monitor o tenere un bicchiere d’acqua, è in realtà solo un’ombra.

Il mondo reale è quello delle “idee” o delle “forme”. Queste sono essenze non fisiche che esistono al di fuori del nostro mondo fisico. Tutto nella nostra dimensione è solo un’imitazione, o proiezione di queste forme e idee.

Source

Un altro modo per pensare ai moduli, è confrontare qualcosa che esiste nel mondo reale rispetto a, la sua versione ideale. Ad esempio, immagina la mela perfetta e confrontala con le mele del mondo reale che hai visto o mangiato.

La mela perfetta (in termini di peso, croccantezza, gusto, colore, consistenza, odore ecc. esiste solo nel regno delle forme, e ogni mela che hai visto nella vita reale è solo un’ombra, un’imitazione di quella perfetta.

Detto questo, la teoria delle forme ha alcune limitazioni importanti., Uno di questi è che un essere umano che vive nel regno fisico / ombra, non si può mai sapere come appare una forma ideale. Il meglio che puoi fare è pensare solo a ciò che una mela perfetta, umana, carattere, matrimonio ecc. guarda, e cerca di attenersi a quell’ideale il più possibile.

Non saprai mai con certezza come si presenta l’ideale. In questo senso, “So di non sapere nulla” può significare ” Conosco solo il regno fisico, ma non so nulla del reale delle forme”.,

So che non so nulla, perché le informazioni possono essere incerte

Un’interpretazione più semplice è che non si può mai essere sicuri che un’informazione sia corretta. Visto da questa prospettiva,” So che non so nulla ” diventa un motto che ti impedisce di fare giudizi affrettati basati su informazioni incomplete o potenzialmente false.

Questa interpretazione è anche collegata al contesto storico in cui Socrate (o Platone) pronunciò la frase., A quel tempo, il Pirronismo era una scuola filosofica che sosteneva che non si può scoprire la verità per nulla (tranne l’auto-evidente come 2+2=4).

Dal punto di vista pirronista, non puoi dire con certezza se una dichiarazione è corretta o falsa perché ci saranno sempre argomenti a favore e contro che si annulleranno a vicenda.

Ad esempio, immagina il colore verde.,

Un pirrone potrebbe sostenere che non si può essere sicuri che questo sia il colore verde perché:

  1. Gli animali potrebbero percepire questo colore in modo diverso.
  2. Altre persone potrebbero percepire il colore in modo diverso a causa di illuminazione diversa, daltonismo ecc.

Un non filosofo direbbe semplicemente ” è dannazione verde, cos’altro ti serve?”e chiudere il problema.,

Ciò che rende diversi i pirronisti è che invece di dire “sì, questo è un colore, e quel colore è verde”, diranno semplicemente “sì, questo è un colore, ma non sono sicuro di quale quindi preferirei non dirlo”.

Per i pirronisti, tuttavia, tale posizione non era solo un esercizio filosofico. Hanno esteso questo modo di pensare a tutta la loro vita così è diventato una mentalità chiamata epoca, tradotto come sospensione del giudizio., Questa sospensione del giudizio ha poi portato allo stato mentale di atarassia, spesso tradotto come tranquillità.

Dal punto di vista pirronista, le persone non possono raggiungere la felicità perché le loro menti sono in uno stato di conflitto dovendo giungere a conclusioni di fronte a argomenti contraddittori.

Di conseguenza, i pirronisti hanno scelto di sospendere il loro giudizio su tutti i problemi che non erano evidenti, sperando che così raggiungano la vera felicità.

In definitiva, dal punto di vista pirronista, “So di non sapere nulla” può significare “la verità non può essere scoperta”.,

So che non so nulla – il paradosso

Un approccio più convenzionale alla frase è semplicemente vederlo come un paradosso autoreferenziale. Il paradosso autoreferenziale più noto è la frase”questa frase è una bugia”.

Questi paio di mani di M. C. Escher self-ogni altro riferimento

Quando si tratta di scienza e conoscenza, paradossi funzione come indicazioni che un argomento logico è viziata, o che il nostro modo di pensare, produrre risultati non validi.,

Una panoramica più interessante dei paradossi autoreferenziali è il libro Gödel, Escher, Bach: An Eternal Golden Braid di Douglas Hofstader. Questo libro esplora come elementi privi di significato, (come carbonio, idrogeno ecc.) sistemi di forma, e come questi sistemi possono poi diventare auto-consapevoli attraverso un processo di auto-riferimento.

So che non so nulla – un motto di umiltà

Socrate viveva in un mondo che aveva accumulato pochissima conoscenza.,

Come un fatto divertente, Aristotele (che è nato circa 15 anni dopo la morte di Socrate), è stato detto di essere l’ultimo uomo sulla Terra ad aver conosciuto ogni oncia di conoscenza disponibile al momento.

Dal punto di vista di Socrate, qualsiasi conoscenza o informazione che aveva era probabilmente insignificante (o addirittura completamente falsa) rispetto a quanto era rimasto da scoprire.,

Da una tale posizione, è più facile dire “So di non sapere nulla” piuttosto che la verità più tecnica: “Conosco solo il minimo di conoscenza, e anche questo probabilmente non è corretto”.

Lo stesso principio si applica ancora a noi, se ci confrontiamo con gli esseri umani che vivono 200-300 anni nel futuro. E a differenza di Socrate, abbiamo un enorme patrimonio di informazioni per tuffarsi in ogni volta che vogliamo.,

Una nobile bugia per incoraggiare l’apprendimento

Lo studente di Socrate, Platone, sviluppò estesamente un’idea nella Repubblica chiamata “la nobile bugia”. In sostanza, questa era una bugia detta al fine di promuovere determinati comportamenti virtuosi o come base per un sano modo di pensare.

Una possibilità è che la frase “So che non so nulla” possa anche essere considerata una bugia nobile.

In questo caso, Socrate sa qualcosa e anche lui ha le sue convinzioni e convinzioni su come funziona il mondo., Tuttavia, l’obiettivo di Socrate non è quello di sostituire le credenze e le idee di qualcuno con le sue, ma di incoraggiare gli altri a pensare in modo critico e abbracciare la filosofia come stile di vita.

Ad esempio, Socrate ha un dibattito filosofico con un bel ragazzo chiamato Charmides sul significato della parola sophrosyne (tradotto in inglese come temperanza, moderazione, prudenza, autocontrollo o autocontrollo).

Charmides propone diverse interpretazioni della parola come: modestia, tranquillità o badare ai propri affari., Socrate smantella tutte queste definizioni, ma non propone una sua definizione. Questo perché Socrate vuole incoraggiare i giovani Charmides ad avvicinarsi alla vita in modo critico e filosofare sulla natura delle cose.

Socrate spesso applicava questa stessa “nobile menzogna” ad ogni discussione filosofica che aveva con gli Ateniesi per convertirli alle vie della filosofia, e non semplicemente perché potessero adottare le sue idee.,

Una base per il metodo socratico

Il metodo socratico è un metodo di dialogo che coinvolge domande e risposte al fine di esporre idee nascoste, rivelare false credenze e migliorare la comprensione di una persona di un determinato argomento.

Socrate usò questo metodo per comprendere concetti che non sembravano avere una definizione solida come idee morali importanti del suo tempo: giustizia, temperanza, saggezza ecc.,

Poiché i partner del dibattito di Socrate affermavano di sapere qualcosa su questi concetti (mentre lui stesso non sapeva nulla), Socrate usava il metodo delle domande e delle risposte per capire esattamente ciò che l’altra persona sapeva, o pensava di sapere.

In quasi tutti i casi, questo metodo di esame ha trovato una logica imperfetta e incongruenze negli argomenti delle persone con cui ha parlato di filosofia.

Questo di solito ha provocato uno stato chiamato “aporia”, che può essere descritto come sentirsi in dubbio, essere perplesso da un problema, il desiderio di ottenere una risposta.,

Dopo le sue lunghe conversazioni con gli ateniesi e i dibattiti interiori, Socrate giunse alla conclusione che il modo migliore per vivere la vita è cercare la verità morale, riflettere sul mondo e sul suo funzionamento e cercare la bontà morale.

“So di non sapere nulla” – per alcune idee vale la pena morire

Socrate è in parte ricordato nella storia dal modo in cui è morto – condannato a morte nell’Atene democratica, da un voto della giuria che probabilmente contava a centinaia. In sostanza, Socrate era un martire della filosofia.,

Questo è più o meno come è successo, ma la storia completa e il contesto di come Socrate è venuto a morire è molto più coinvolgente, e rivela le motivazioni degli ateniesi e Socrate in una luce migliore.

Gli ateniesi sospettavano di Socrate per molteplici ragioni. Uno era la critica di Socrate alla democrazia. Credeva che la democrazia fosse un modo povero di gestire uno stato, e che la politica dovrebbe invece essere decisa da pochi istruiti. Mentre apparentemente ragionevole, questa idea potrebbe essere facilmente deformato in modo che i pochi in realtà significava tiranni o oligarchi.,

Socrate fu anche accusato di”corrompere i giovani”. Questo potrebbe sembrare un’accusa molto ambigua, ma gli ateniesi avevano in mente alcuni studenti specifici di Socrate: Alcibiade e Critias, tra gli altri.

Alcibiade era un famoso generale e politico ateniese che tradì Atene in favore dei suoi nemici di guerra, Sparta e l’Impero persiano. Alla fine si ricongiunse ad Atene, ma non prima di tramare per rovesciare il suo governo democratico con uno oligarchico.

Critias fu anche uno studente di Socrate., Dopo che Sparta vinse la guerra contro Atene, divenne il membro principale del governo fantoccio pro-Sparta chiamato i trenta Tiranni. Questo cattivo degli usurpatori ha condotto Atene per un anno. Durante questo periodo, hanno giustiziato il 5% della popolazione della città, rubato enormi quantità di proprietà attraverso la confisca e smantellato le istituzioni democratiche ateniesi.

Sfortunatamente per Socrate, era in rapporti relativamente decenti con i Tiranni, quindi gli ateniesi presumevano che fosse un collaboratore. Una volta che i trenta tiranni furono rovesciati, gli ateniesi stavano cercando qualcuno da incolpare e in qualche modo decisero su Socrate.,

Il processo era per lo più una farsa. Anche i giurati lo sapevano e sarebbero stati disposti a dichiarare Socrate innocente. Tutto ciò che Socrate doveva fare era

Socrate tuttavia voleva che il popolo di Atene si rendesse pienamente conto delle conseguenze delle loro azioni e si rifiutò di cooperare. Ha antagonizzato la giuria sostenendo che avrebbe ancora vagare per le strade di Atene, spronando le persone con domande impossibili e rivelando la loro mancanza di conoscenza.

Quando la giuria lo trovò colpevole, chiesero a Socrate di scegliere una punizione per se stesso., Socrate inoltre antagonizzato la giuria dicendo che ha servito Atene fedelmente tutta la sua vita, e che egli dovrebbe quindi essere ricompensato con pasti gratuiti presso le sale da pranzo pubbliche per il resto dei suoi anni.

Questo ha irritato la giuria, che ha rifiutato di prendere in considerazione tale richiesta. Socrate ha quindi respinto tutte le altre forme alternative di punizione: la reclusione, l’esilio o il pagamento di una grossa multa.

In sostanza, Socrate forzò la mano della giuria in modo che potessero dargli solo una possibile condanna: la morte.,

Secondo i racconti dei suoi studenti, Platone e Senofonte, Socrate si avvicinò al suo processo come un uomo determinato a morire.

È possibile che Socrate abbia usato il suo processo per fare ad Atene ciò che ha fatto alle persone che ha discusso: costringere la città a confrontarsi con le proprie contraddizioni interne, riformare e vedere che il modo migliore per vivere la vita è cercare il bene, perseguire le virtù e acquisire conoscenza anche se può essere doloroso farlo.

Alla fine, Socrate morì per la sua filosofia e la convinzione che “la vita non esaminata non vale la pena vivere”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *