Il carcinoma a cellule renali (RCC) è la più comune neoplasia del rene e rappresenta circa il 3% dei tumori adulti (1). RCC è più comune negli uomini che nelle donne (rapporto 2:1) e l’età mediana alla diagnosi è di circa 60 anni. Sebbene principalmente un cancro dell’epitelio tubulare prossimale (85%), RCC include anche tumori renali non epiteliali, tumore di Wilms e tumori della pelvi renale (1, 2)., Nel corso del 2005, si stima che circa 36.000 nuovi casi di cancro del rene saranno diagnosticati e 16.000 persone moriranno di questa malattia negli Stati Uniti (3). Vi sono ampie differenze regionali nell’incidenza di RCC negli Stati Uniti (4).
Le stime annuali dell’incidenza di RCC indicano aumenti costanti, con oltre un terzo dei pazienti di nuova diagnosi che presentano malattia avanzata o metastatica (5-8). La resezione chirurgica (inclusa la nefrectomia citoriduttiva e/o la metastasectomia) rimane l’opzione di trattamento più praticabile nei pazienti indipendentemente dallo stadio della malattia alla presentazione (9-11)., Nonostante i recenti progressi nella terapia del cancro, la prognosi per i pazienti con RCC metastatico rimane triste, con<5% di sopravvivenza complessiva a 5 anni. Il ruolo della terapia sistemica in questo contesto è stato studiato; tuttavia, ha un effetto limitato sull’esito e sulla sopravvivenza globale.
Sulla base di criteri morfologici, citogenetici e molecolari, ci sono cinque tipi distinguibili di RCC: clear cell (60%– 80%), papillary (7% -14%), chromophobe (4%-10%), oncocytic (2% -5%) e carcinomi del condotto di raccolta (1%-2%) (12, 13)., Una piccola percentuale di pazienti ha tumori di morfologia cellulare indefinita. Diverse mutazioni genetiche sono associate a RCC ereditario (ad esempio, gene von Hippel-Lindau e protooncogene c-met). Anche le forme sporadiche di carcinoma a cellule chiare hanno un’alta frequenza di mutazioni VHL o ipermetilazione (6)., I vari tipi di tumore hanno corsi di malattia ampiamente diversi; ad esempio, le varianti genetiche dei tumori papillari e dei dotti di raccolta sono tumori particolarmente aggressivi associati a brevi tempi di sopravvivenza (14) e le varianti eosinofile dei tumori cromofobi hanno spesso un decorso clinico indolente (15). Recenti evidenze suggeriscono un aumento della mortalità (sopravvivenza mediana di 9,4 mesi) nei pazienti con tumori a cellule non chiare, che tendono ad essere resistenti alla chemioterapia e all’immunoterapia (2)., I tumori sarcomatoidi sono trasformanti di alto grado all’interno di ciascun tipo di tumore che portano una prognosi particolarmente scarsa per la sopravvivenza (16).
RCC è classificato prima in base allo stadio della malattia e poi in base al grado di malattia. Lo stadio della malattia, definito utilizzando la classificazione TNM, differenzia la dimensione del tumore primario (T0–T4), il coinvolgimento dei linfonodi (N0–N2) e l’estensione delle metastasi nella vena cava e in altri tessuti (M0–M1) (17)., Il grado del tumore (nucleare) (G1–G4) riflette la differenziazione delle cellule tumorali come definito microscopicamente dalla dimensione nucleare aumentata, dall’irregolarità e dalla prominenza nucleolare (18). Il grado nucleare è altamente predittivo dello sviluppo della malattia metastatica.
La resezione chirurgica (nefrectomia e nefrectomia parziale) è il trattamento preferito per i tumori primari localizzati nei pazienti con malattia da stadio I a stadio IV, ma la cura chirurgica della malattia dipende fortemente dallo stadio e dal grado di malattia., Ad esempio, dopo la nefrectomia radicale, la sopravvivenza complessiva a 5 anni dei pazienti con malattia allo stadio IV è solo del 29,1%, con una corrispondente sopravvivenza a 10 anni dello 0%. Al contrario, i pazienti con malattia di stadio I hanno stimato tassi di sopravvivenza a 5 e 10 anni di quasi il 100% (19).
I pazienti con RCC metastatico hanno una prognosi infausta e la recidiva dalla terapia è comune: quelli con tumori renali o linfonodali più grandi hanno tassi di recidiva metastatica postoperatoria del 59% entro 12 mesi, dell ‘ 83% entro 24 mesi e del 93% entro 36 mesi (20)., La nefrectomia radicale combinata con l’immunoterapia ha dimostrato di aumentare significativamente la sopravvivenza nei pazienti con RCC metastatico oltre i periodi di tempo raggiunti con l’immunoterapia da sola (21, 22). Tuttavia, la nefrectomia può avere un beneficio clinico limitato nei pazienti con RCC non resecabile o metastatico. Questi pazienti, e quelli con malattia ricorrente dopo la terapia, sono candidati per la chemioterapia supplementare o immunoterapia.
Una varietà di citochine sono state studiate in pazienti con RCC metastatico., Due di questi agenti, interleuchina 2 (rIL-2) e interferone-alfa (IFNa), hanno effetti antitumorali riproducibili: tassi di risposta oggettiva del 15% al 31%, che possono essere durevoli in alcuni pazienti (23-33). Sfortunatamente, la maggior parte dei pazienti con RCC metastatico non traggono beneficio da queste terapie. Attualmente, quattro nuovi agenti con attività antitumorale significativamente maggiore sono in fase di valutazione in grandi studi multinazionali di fase III. Si prevede che diversi saranno approvati dalla Food and Drug Administration entro i prossimi 1 o 2 anni.
Lascia un commento